B&B La Ceramica Moline
Vi aspettiamo in questo piccolo borgo, Moline, ai piedi della Val Corsaglia, una valle discreta, fruibile in 4 stagioni, poco urbanizzata e "digital free". Grazie alla nostra posizione strategica, potrete raggiungere il mare in meno di 50 minuti, la montagna in 15 minuti e il comprensorio di Mondolé Ski in 30 minuti. Relax e tranquillità in armonia con la natura. Val Corsaglia, un luogo magico e rigenerante. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti quattro camere ciascuna con bagno privato, di cui una adatta per ospiti in sedia a rotelle. La struttura dispone di una sala al piano terra con camino e giochi di società, una sala relax per la lettura, un terrazzo adibito a solarium. Non disponiamo di ristorante ma è possibile una convenzione con l'adiacente ristorante "Albero Fiorito" dove missione e visione sono genuinità e tradizione. E' un'eccellenza del territorio e offre un'ottima cucina casalinga e un'ampia carta dei vini. Il ristorante è chiuso il martedì e il mercoledì. CIR: 004242- BEB-004
Io e la mia famiglia siamo da sempre generazioni di albergatori e ristoratori, orgogliosi del forte senso di appartenenza al territorio in cui viviamo e lavoriamo. Con tanta passione ogni giorno cerchiamo di far conoscere e apprezzare questo territorio incontaminato, genuino e ricco di Piemontesità. Piemontesità che per noi è tradizione, paesaggi, boschi che aiutano il nostro benessere fisico e mentale nell'ottica di una migliore e più sana qualità della vita. La nostra struttura nasce da una ristrutturazione di un'antica manifattura di ceramiche locale che venne abbandonata negli anni '50/'60. Immobile completamente ristrutturato che, pur conservando alcuni pezzi che testimoniano l'originaria produzione e cottura di pietanze e "crusi", con un pizzico di modernità, ne fa una struttura in stile rurale per la località in cui si trova. La natura circostante offre la possibilità di passeggiate a piedi e in bicicletta. A pochi chilometri da noi potrai visitare il Santuario di Vicoforte con la cupola ellittica più grande d'Europa, meta da favola ricca di storia e arte, oppure visitare il più grande complesso naturalistico, le Grotte di Bossea, o immergerti nel paradiso della lavanda, nel paese di SALE SAN GIOVANNI che da giugno, grazie ai cespi verde argentato delle sue colline, regala agli occhi tanti bouquet colorati, uno spettacolo della natura mai uguale a se stesso che cambia di ora in ora grazie alla luce del sole che si riflette sui cespugli, mossi dal vento, di lavanda, issopo, camomilla, achillea, salvia, coriandolo, finocchio che creano un caleidoscopio di bellissimi colori.